Torta fredda al limone
Cheesecake al limone senza cottura ricetta
Se volete fare una torta ma fa troppo caldo per accendere il forno eccovi una deliziosa soluzione: la torta fredda senza cottura, facilissima da fare, veloce e sfiziosaa, sarà apprezzatissima da grandi e piccini ;)
Ingredienti:
Per la base della torta fredda al limone:
150 gr. Biscotti Secchi
75 gr. Burro
1 pizzico Sale
Per la crema della torta fredda al limone:
200 gr. Philadedlphia
250 gr. Yogurt Al Limone
200 ml Panna Fresca Liquida
80 gr. Zucchero
8 gr. Colla Di Pesce
30 ml Succo Di Limone
Per la copertura della torta fredda al limone:
120 ml Succo Di Limone
80 ml Acqua
50 gr. Zucchero
15 gr. Amido Di Mais (Maizena)
q.b. Fette Di Limone
Preparazione:
Per preparare la torta fredda al limone, come per ogni cheesecake, partite dalla base di biscotti: sciogliete il burro a fuoco basso o nel microonde. Mettete i frollini in un mixer assieme a un pizzico di sale e frullateli fino a farli diventare una polvere . Unitevi quindi il burro fuso e mescolate bene , ottenendo così un composto simile a sabbia bagnata.
Rivestite uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro con la carta forno . Qui trovate un utile tutorial per farlo in modo preciso. Se non avete uno stampo di queste dimensioni vi consiglio di consultare questo articolo che contiene una guida per modificare le dosi in base alla misura della vostra tortiera. Versatevi il composto di biscotti e compattatelo bene con il dorso di un cucchiaio . Mettete la base in frigorifero per il tempo necessario a preparare la crema della torta fredda al limone. Fate ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. In una ciotola capiente unite il philadelphia, lo yogurt al limone e lo zucchero.
Lavorate il tutto con le fruste elettriche per qualche minuto, fino a ottenere un composto omogeneo . Mettete 30 ml di succo di limone in un pentolino sul fuoco e scaldatelo fino a fargli sfiorare il bollore. Toglietelo quindi dal fuoco e scioglietevi i fogli di gelatina, dopo averli strizzati bene . Mescolate a lungo in modo che si sciolgano uniformemente e lasciate intiepidire.
Nel frattempo, in una ciotola a parte e con le fruste pulite, montate a neve ferma la panna. Unitela al composto di yogurt e philadelphia incorporandola con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontarla . Una volta tiepido, unite anche il succo di limone in cui avete fatto sciogliere la gelatina , mescolando accuratamente .
Riprendete dal frigorifero la base della torta fredda al limone e versatevi la crema, livellandola con una spatola (. Fatela rassodare in frigorifero nella parte più fredda per almeno 3 ore. Trascorso il tempo di riposo, passate a preparare la copertura della torta fredda al limone: mettete in un pentolino il succo di limone e lo zucchero e ponetelo sul fuoco .
A parte, sciogliete la maizena nell’acqua . Quando il succo di limone inizierà a bollire, versatevi il mix di acqua e maizena e mescolate subito con un cucchiaio.
Dopo un minuto circa, noterete che il composto inizierà ad addensarsi, assumendo la consistenza di una crema fluida . Spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente, quindi, quando non sarà più caldo, versatelo sulla superficie della torta fredda al limone , distribuendolo uniformemente con il dorso di un cucchiaio. Mettete il dolce in frigorifero per almeno un’ora per far solidificare anche la crema di copertura. Successivamente potete decorare la cheesecake al limone: tagliate a fette sottili mezzo limone; disponete una fetta intera al centro e dividete le altre in quattro quarti. Disponete ogni spicchio sul bordo della torta fredda al limone.
Servite la torta fredda al limone subito, oppure conservatela in frigorifero per al massimo 2 giorni.
N.B.
Se non trovate in vendita lo yogurt al limone, potete sostituirlo con uno yogurt intero bianco, aggiungendo alla crema della cheesecake al limone altri 20 ml di succo di limone.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |