Piante di giugno
I nostri consigli per le piante
Giugno è un tripudio di fioriture fa mostra di sé nel rigoglio generale della vegetazione: tra arbusti profumati, rampicanti o fiori di piccola taglia da usare come tappezzanti o come cuscini fioriti, o bordure da giardino c’è da perdersi nella scelta! Particolarità di questo mese, le fioriture nei toni freddi del blu, del rosa e del viola: inserirle in giardino dà subito un tocco di allegria. Ecco una piccola guida ai fiori del mese, tutte specie e varietà resistenti, facili e dalle fioriture generose.
Lavanda, il blu del Mediterraneo
Negli orti e giardini assolati della Penisola basta a volte seguirne il profumo: a giugno le nuvole blu della lavanda in fiore (Lavandula) si fanno notare. Usata da secoli come rimedio per le sue proprietà medicinali e come profumante per il corpo e per la casa, la lavanda si presta altrettanto bene come pianta ornamentale. Diverse le varietà, che si distinguono per altezza, fogliame e aspetto del fiore. La specie più diffusa allo stato selvatico è la Lavandula officinalis, dalle tipiche foglie grigio chiaro e dai fiori azzurro pallido, portati su lunghe spighe; da essa si sono sviluppati molti ibridi, dal portamento nano e dai fiori bianchi, rosa o blu scuro. Lavandula dentata si distingue per le foglie intagliate, mentre L. stoechas, la prima a fiorire in primavera, si riconosce dalle grandi brattee nei toni del porpora.
Le diverse varietà di lavanda sono accomunate dalla facilità di coltivazione, tutto quello che occorre è un terreno asciutto e argilloso, in pieno sole. Una volta piantate, le piccole piante vanno potate durante il primo anno per preservare le energie che altrimenti sarebbero impiegate nella fioritura, e favorire così l’accestimento del cespuglio. Negli anni seguenti si effettua una potatura a inizio primavera.
Le spighe fiorite si raccolgono in mazzi e si lasciano seccare a testa in giù in luogo arieggiato e asciutto. Una volta secche, sbriciolate e messe dentro sacchettini di cotone, profumeranno e terranno lontane le tarme all’interno del guardaroba. Sparse nell’acqua del bagno, sono un vero e proprio rimedio aromaterapico defaticante e rilassante.
Rose rifiorenti
Arrivato giugno, il grandioso spettacolo delle rose non smette, anzi: le rose a fioritura unica di maggio passano il testimone alle varietà di rose rifiorenti, in fiore da giugno fino ai primi geli, declinate in tutte le tonalità di giallo, camoscio, arancione, rosa, rosso, fino al viola malva, oltre al bianco. Nei giardini assolati estivi scegliere delle rose in tonalità accese, come quelle delle corolle rosa-arancio di ‘Westerland’, aiuta a non appiattire le cromie del giardino sotto la luce intensa.
In uno spazio ombreggiato da alberi o su un terrazzo pergolato invece risalteranno maggiormente colori delicati, come il rosa conchiglia di ‘Bloomfield Abundance’ o il bianco puro di ‘Iceberg’, vera rosa infaticabile, dai grandi mazzi di fiori raggruppati, disponibile sia nella versione ad arbusto sia come rampicante.
Ortensie
È incredibile come nel giro di poche settimane, da un cespuglio di rami nudi si sviluppi una vegetazione esuberante come quella delle ortensie. Una grande famiglia, quella delle Hydrangea: oltre alla conosciutissima H. macrophylla, meritano un posto in giardino anche le affascinanti varietà lacecap, dalle corolle piatte dal blu al viola al bianco, con le sembianze di merletto; oppure le più grandi H. arborescens, tra le quali la conosciuta e ammirata ‘Annabelle’, dai grandi corimbi di fiori bianchi e globosi, che a fine estate, ormai secchi, rimangono sugli steli rivestendosi di brina e scintillando come gioielli.
Lasciate che le corolle di H. macrophylla si tingano a seconda della composizione del vostro terreno: i fiori prenderanno delle belle tonalità sfumate, dal rosa pallido con ombre verdi in terreno a tendenza alcalina, all’azzurro tendente al malva in terreni acidi.Tutte le ortensie amano le zone semi ombreggiate; possono sopportare il pieno sole solo in condizioni di clima umido costante, come ad esempio nella zona dei laghi o in Riviera. In tutti gli altri casi, bisogna assicurarsi che possano attingere a generose somministrazioni di acqua.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |