Segnaposto Natalizi....golosi
Segnaposti belli e commestibili per la tavola Natalizia
Il pranzo di Natale e la giornata di Santo Stefano sono in molti a scegliere di festeggiare in casa, con famigliari e amici, magari un giorno a casa dei nonni, un altro dagli zii e uno a casa propria.
Infatti, benché in ogni città si trovino rinomati ristoranti di ottima qualità, in Italia per tradizione il Natale si passa in famiglia e non importa se non si è ottimi cuochi perché esistono tante valide soluzioni, come studiare per tempo menù facili e veloci, acquistare piatti pronti, delegare le portate principali a chi è più esperto in cucina, perché il pasto insieme è un momento di festa e condivisione che va al dì là di ciò che mangiamo.
Detto questo però, se avete ancora qualche giorno da dedicare all’apparecchiamento e alla disposizione degli ospiti a tavola, vi diamo qualche consiglio per stupirli con un pensiero a loro destinato.
Stiamo parlando di un segnaposto personalizzato che, a differenza di altri di cui abbiamo già parlato, hanno una duplice e generalmente dolcissima funzione.
Indicano dove sedersi e, alla fine del pasto, soddisferanno anche il palato oltre alla vista.
Parliamo infatti dei segnaposti edibili, ossia commestibili, che possiamo preparare in alcuni casi anche il giorno prima, e disporre accanto ad ogni posto apparecchiato o ancora sul piatto o accanto ai bicchieri.
Anche gli ospiti meno attenti apprezzeranno il vostro lavoro e gradiranno di certo chiudere la mangiata con l’assaggio di un biscotto natalizio, di una caramella o di un cupcake da voi preparato per prenderli per la gola e conquistarli.
Dolci segnaposto tutti da mangiare
Come sempre proponiamo soluzioni sia per esperti nell’arte della pasticceria che per i golosi con poca dimestichezza con zucchero, impastatrici e lievitazione.
Partiamo da chi ha poco tempo ma tanta voglia di sorprendere i suoi invitati facendogli trovare a tavola un pensiero davvero zuccheroso.
Il primo protagonista è infatti il bastoncino di zucchero colorato che ricordano nella forma e nella consistenza un bastone, per la particolare curvatura nella parte alta che prende la forma di un J, che simbolicamente sembra richiamare Jesus.
Questi dolci si trovano ormai anche nei supermercati o nei negozi che vendono gadget e giocattoli per il Natale.
Nei paesi anglosassoni sono un vero e proprio simbolo del Natale. Questi bastoncini di zucchero, generalmente bianchi e rossi ma ormai disponibili in tantissime varianti di colore, si chiamano Candy Canes e hanno il gusto di menta.
Spesso si utilizzano anche per decorare la casa a Natale, specialmente appendendoli ai rami dell’albero.
Si possono preparare seguendo ricette americane, o più semplicemente comprare in quantità, fino ad arrivare al numero che vi serve.
Una volta comperate, potete semplicemente posare un Candy Canes sul tovagliolo, annodando ad esso il nome dell’ospite, oppure potete cimentarvi in composizioni creando una sorta di piedistallo per sorreggere il cartoncino con il nome dell’invitato o ancora realizzando un'alzatina dolce e natalizia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |