Cannelloni di crespelle al forno
Crespelle al forno
Rotoli di pasta ripiena avvolti di besciamella , con una crosticina dorata e croccante…a prima vista l’occhio può ingannarvi e farvi credere che si tratti dei tradizionali cannelloni di pasta fresca all’uovo.. per i cannelloni di crespelle abbiamo invece unito l’impasto delle classiche crepes con il classico ragù dalla cottura lenta e controllata, ma nulla vieta di provare altri ghiotti abbinamenti: ricotta e spinaci o prosciutto e funghi ad esempio. I cannelloni di crespelle sono un’idea furba e stuzzicante per variare con gusto i tipici piatti della domenica in famiglia, magari un pranzo da concludere con una spettacolare crostata morbida alla crema!
Ingredienti per le crespelle:
Uova 3
Latte intero 1/2 litro
Farina 00 250 gr.
Burro per ungere la padella q.b.
Ingredienti per il ripieno:
Manzo macinato 400gr.
Maiale macinato 300 gr.
Sedano 1 costa
Carote 1
Cipolle bianche 1
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva 30 gr.
Passata di pomodoro 300 gr.
Acqua 1 l
Piselli precotti 250 gr.
Scamorza affumicata 150 gr.
Vino bianco 50 gr.
Ingredienti per la besciamella:
Burro 100 gr.
Farina 00 100 gr.
Sale fino q.b.
Noce moscata q.b.
Latte intero 1 litro
Ingredienti per condire:
Timo q.b.
Pangrattato 3 cucchiai
Parmigiano reggiano 3 cucchiai
Procedimento:
Per realizzare i cannelloni di crespelle per prima cosa preparate il ragù: tritate la cipolla, il sedano e la carota per il soffritto, quindi versate l’olio di oliva in un tegame ampio , aggiungete le verdure e lasciate rosolare per 5 minuti. Versate quindi la carne trita di manzo e di maiale e lasciatela tostare a fuoco vivace per circa 7/8 minuti.
Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare, poi versate anche l’acqua e la passata di pomodoro . Mescolate e proseguite la cottura per circa 3 ore o fino a quando il ragù non si sarà rappreso.
Intanto preparate la besciamella: scaldate in un pentolino il latte ; a parte sciogliete i 100 g di burro a fuoco basso , poi spegnete il fuoco e aggiungete i 100 g di farina tutta in una volta ,mescolate velocemente con una frusta così eviterete la formazione di grumi . Rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata; versate poco latte caldo sul composto di burro e farina per stemperare il fondo , poi unite anche il resto, mescolando energicamente il tutto con la frusta. Salate e aromatizzate con la noce moscata Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata . Lasciatela intiepidire e occupatevi delle crespelle: in una ciotola miscelate il latte con le uova . Mescolate accuratamente per amalgamare questi due ingredienti .
Setacciate la farina direttamente nella ciotola con latte e uova , poi con le fruste mescolate per ottenere un composto omogeneo e senza grumi . A questo punto coprite la ciotola con della pellicola alimentare trasparente e ponete in frigorifero per almeno 30 minuti, questa operazione serve a far assorbire eventuali grumi.
Trascorso il tempo indicato riprendete l’impasto e poi ungete con il burro una crepiera (o in alternativa una padella antiaderente dal diametro tra i 18 e i 22 cm) e scaldatela. Quando sarà ben calda versate un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella: aiutatevi con l'apposito stendi pastella per crepes oppure ruotare la padella fino a distribuire il composto in modo uniforme. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, noterete una leggera doratura , i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta . Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa. Man mano che saranno cotte, trasferite le crepes su un piatto e tenetele da parte. Otterrete con queste dosi 8 crespelle.
Nel frattempo il ragù si sarà ben asciugato, salate, pepate e aggiungete anche i piselli e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Una volta pronto il ragù trasferito in una ciotola e stemperatelo con un cucchiaio di besciamella .
Tagliate la scamorza a cubetti e prendete una pirofila da forno rettangolare da 36x24 cm. Stendete sul fondo uno strato di besciamella , spolverizzate sopra con il pangrattato e procedete con la composizione dei cannelloni: su un tagliare adagiate una crepe, farcite la parte centrale con il ragù e qualche cubetto di scamorza.
Arrotolate la crepe per creare il cannellone e adagiatelo nella teglia . Proseguite in questo modo con tutte le altre crepes. Una volta che avrete riempito la pirofila, distribuite un generoso strato di besciamella in superficie ,aromatizzate con i rametti di timo e insaporite con una spolverata di Parmigiano grattugiato . Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 ° per circa 10 minuti, poi passate alla modalità grill a 240° per 5 minuti o il tempo necessario per dorarli in superficie. A cottura ultimata sfornate, lasciate intiepidire quindi servite i vostri cannelloni di crespelle
Conservazione: in frigo per un giorno
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |